[cmsms_row data_width=”boxed” data_merge=”true” data_color=”default”][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_text]
Simone Rigoni, Fauna Specialist di ArBio Italia, ci illustra le caratteristiche del picchio rosso maggiore, che in Italia è una specie protetta.
Vi invitiamo a leggere l’articolo per prepararvi a fare bird watching e bird listening e poter così avvicinarvi questi bellissimi e interessanti volatili con gli articoli che trovate su And-More.it lo Shop Online che protegge la foresta.

PICCHIO ROSSO MAGGIORE (Dendrocopos major)

IMG_4113cDescrizione

Il Picchio rosso maggiore è un uccello tozzo, con una grande testa arrotondata e un forte becco. Si presenta nero sul dorso, sulle ali e sulla coda con delle striature bianche alle estremità. Il petto e il collare sono beige, mentre l’addome è di un rosso acceso. Il capo è nero con gola e guance bianche, separate da una sottile linea nera che parte dal becco. Il becco è nero, appuntito e robusto e le caratteristiche zampe rendono possibile una salda presa su tronchi verticali che vengono risaliti a saltelli, aggrappandosi con i forti artigli e aiutandosi anche con la coda. I maschi si distinguono molto facilmente dalle femmine perché a differenza di queste ultime hanno una evidente striscia rossa sulla nuca.

Distribuzione

Il Picchio rosso maggiore è presente in tutta Europa, ad esclusione delle regioni più settentrionali; In Asia si trova fino in Giappone, Cina e India occidentale. Questo uccello è molto adattabile, è presente sia nei boschi di conifere che di latifoglie, nelle campagne alberate e perfino nei parchi e giardini cittadini; può nidificare da fondovalle sino al limite superiore delle foreste e scava i nidi su un’ampia gamma di tronchi: particolarmente frequente è l’utilizzo di grandi castagni da frutto, larici ai margini dei pascoli, pioppi e ciliegi. In Italia è una specie protetta. I nidi presentano un ingresso circolare di diametro non superiore a 5 cm. Gli scavi alimentari sono di norma delle serie di piccoli fori poco profondi.

Riproduzione

Il nido del Picchio rosso maggiore viene costruito dalla coppia scavando una profonda apertura orizzontale a gomito nei tronchi d’albero (preferibilmente morti) a circa una decina di metri d’altezza. La femmina depone 4-6 uova all’anno che vengono covate per circa 15 giorni. I piccoli lasciano il nido dopo circa 20 giorni.

Alimentazione

Il Picchio rosso maggiore è insettivoro, ma nella stagione invernale integra la sua dieta con pinoli e frutta. Individua gli insetti e le larve che vivono sotto la corteccia dell’albero dal rumore che emettono mentre rodono il legno. A quel punto il Picchio perfora il legno con il becco robusto e con la sua lunghissima lingua cattura l’insetto. In inverno diviene in parte frugivoro: incastrati frutti quali pigne o nocciole in un interstizio della corteccia, mette a nudo a colpi di becco i semi e li ingoia.

Curiosità

Nel Febbraio del 2005 lo scienziato canadese Dr. Louis Lefevre ha presentato un metodo per misurare il quoziente intellettivo degli uccelli, in termini di strategie alimentari. Il picchio è stato classificato come uno degli uccelli più intelligenti, in relazione a questo particolare parametro.
Il picchio ha ispirato Walter Lantz a creare il personaggio a cartoni animati Picchiarello (Woody Woodpecker).
Se si vuole osservare questa specie, il periodo migliore è quello invernale, quando gli alberi nei boschi sono privi di foglie. In particolare, in febbraio-marzo la specie inizia a difendere il proprio territorio in maniera vivace. Ne risultano accesi concerti fatti da richiami e un acceso tambureggiare sui tronchi. I Picchi non invitati vengono obbligati a sloggiare con vere e proprie aggressioni.

Canto

Emette spesso un sonoro e acuto “pik” (o “kik”); il tambureggiamento, che può essere confuso con quello di altri picchi, dura poco meno di un secondo e presenta un crescendo finale.
[/cmsms_text][/cmsms_column][/cmsms_row][cmsms_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_color=”default” data_bg_color=”#ffffff” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_color_overlay=”#000000″ data_overlay_opacity=”50″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_gallery layout=”slider” image_size_slider=”full-thumb” slider_effect=”slide” slider_autoplay=”true” slider_slideshow_speed=”7″ slider_animation_speed=”600″ slider_pause_on_hover=”true” slider_rewind=”true” slider_rewind_speed=”1000″ slider_nav_control=”true” animation_delay=”0″]10039|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2016/01/IMG_3931a-200×200.jpg,10040|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2016/01/IMG_3938a-200×200.jpg,10041|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2016/01/IMG_4098a-200×200.jpg,10042|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2016/01/IMG_4101a-200×200.jpg,10043|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2016/01/IMG_4113c-200×200.jpg,10044|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2016/01/IMG_4119a-200×200.jpg[/cmsms_gallery][/cmsms_column][/cmsms_row][cmsms_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_color=”default” data_bg_color=”#ffffff” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_color_overlay=”#000000″ data_overlay_opacity=”50″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_audios autoplay=”true” loop=”true” preload=”auto” animation=”fadeInLeftBig” animation_delay=”0″][cmsms_audio]10038|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2016/01/dendrocops-major.mp3[/cmsms_audio][/cmsms_audios][/cmsms_column][/cmsms_row][cmsms_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_color=”default” data_bg_color=”#ffffff” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_color_overlay=”#000000″ data_overlay_opacity=”50″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_gallery layout=”slider” image_size_slider=”full” slider_effect=”fade” animation=”fadeInLeft” animation_delay=”0″]10059|https://www.demetra.net/wp-content/uploads/2016/01/natura-1-200×200.jpg[/cmsms_gallery][/cmsms_column][/cmsms_row][cmsms_row data_width=”boxed” data_padding_left=”3″ data_padding_right=”3″ data_color=”default” data_bg_color=”#ffffff” data_bg_position=”top center” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_size=”cover” data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_color_overlay=”#000000″ data_overlay_opacity=”50″ data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsms_column data_width=”1/1″][cmsms_slider slider_plugin=”layer” slider_layer=”2″][/cmsms_column][/cmsms_row]

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *